L’inverno è alle porte e l’anno in corso non è certo dei più rassicuranti in termini di reperibilità e costi del gas, che stanno registrando prezzi da record.

E fino a oggi ci è andata abbastanza bene dato che arriviamo dall’estate, ma che si fa ora che iniziano le prime rinfrescate e ci aspettano mesi dove i consumi energetici di luce e gas aumenteranno?

Mentre aspettiamo gli esiti e le soluzioni da parte del Governo possiamo trovare delle alternative che ci rendano più autonomi e, non meno importante, più sostenibili.

Sì, ma come si fa a riscaldare la casa in modo ecosostenibile? Con le biomasse!
Il riscaldamento a biomassa, ovvero che proviene da materie organiche come legno, pellet, ecc., è sicuramente l’alternativa migliore al gas e offre numerose soluzioni decisamente più economiche ed ecosostenibili. Questo ti permette anche di poter usufruire dell’Ecobonus o del Conto Termico (entrambi incentivi per l’efficientamento energetico della casa).

Alternative al gas: stufe a legna, termocamino a legna e altre soluzioni

I prossimi sei mesi sono quelli che più preoccupano: userai il riscaldamento, più acqua calda e la cucina, che nei giorni più roventi della stagione sicuramente avrai abbandonato qualche volta.

Che la situazione ti dia almeno un po’ di preoccupazione è più che lecito perché non sembrano venire avanti grandi migliorie; il Governo si sta adoperando per trovare soluzioni e rendere il Paese più autonomo in termini di reperibilità del gas ma il problema è più che imminente, quindi, prima di ritrovarti a dover pagare bollette spaventose, ti mostreremo alcune soluzioni efficaci e alternative al gas.

Le proposte al giorno d’oggi sono davvero tante: stufe e camini a legna, pellet, bioetanolo ed elettrici.

Stufe a legna

Uno dei dubbi più comuni riguardo alle stufe a legna è quello sull’uniformità del calore negli ambienti: molti (e magari anche tu) temono di avere una stanza caldissima e il resto della casa freddo. Chiaramente la tecnologia avanza di continuo e sebbene le stufe a legna si rifacciano in un certo senso ai tempi dei nostri nonni, le condizioni, la gestione degli impianti e la dispersione delle case sono decisamente cambiate. Oggi godiamo di sistemi di diffusione del calore estremamente funzionali e all’avanguardia. Questo ti permette di riscaldare uniformemente tutta la casa senza grandi differenze da un locale all’altro.
La seconda delle paure sulle stufe è il prezzo di installazione. Se vuoi sapere quanto costa installare una stufa a legna, devi mettere in conto che ovviamente c’è una forbice di prezzi molto ampia che tiene conto della stufa, delle dimensioni della casa, della classe energetica della stessa e quindi delle tecniche e dei materiali di costruzione. Possiamo dirti che in media sei nell’ordine di qualche migliaio di euro. Ricordati che si tratta di un ottimo investimento che ammortizzerai nel breve periodo e in più potrai godere dell’incentivo Conto Termico 2022 o dell’Ecobonus.

Stufe a pellet

Un’altra alternativa al gas è la stufa a pellet, molto più utilizzata anche per un discorso di praticità, libertà d’installazione e spazi per lo stoccaggio delle scorte.

La peculiarità delle stufe a pellet è la possibilità di programmarne l’accensione e lo spegnimento, permettendo di arrivare a casa e trovare già tutto pronto e attivo. Inoltre la stufa a pellet risulta più rapida rispetto a una stufa a legna nel riscaldare gli ambienti, quindi se sei un po’ pigro o freddoloso e necessiti di caldo immediato, potrebbe essere la soluzione che fa per te. Purtroppo, non è da nascondere, il pellet nell’ultimo periodo non è più conveniente come tempo fa.

Termocamino a legna

Il termocamino è probabilmente una delle migliori soluzioni: permette di riscaldare con la massima efficienza energetica, offre la possibilità di riscaldare l’acqua dei termosifoni e santiaria, grigliarci e, non da meno, regala quell’ambiente romantico che solo la legna ardente riesce a creare. La caratteristica principale del termocamino è che non riscalda direttamente, ma canalizza il calore nei vari impianti, siano essi a pavimento o con i classici radiatori. In pratica è la formula che permette di riscaldare gli ambienti in maniera più uniforme e soprattutto ecologica, garantendo un notevole risparmio e un’efficiente riduzione dei consumi.

Riscaldamento ecologico: trova la soluzione più adatta a te

Abbiamo preferito dare spazio alle soluzioni a legna, come stufa o termocamino perché riteniamo che siano sicuramente le più performanti e idonee in termini di costi ed efficienza energetica, e soprattutto sono le soluzioni più adatte a un mondo che sta andando sempre più nella direzione della riduzione dei consumi e degli sprechi.

Il pellet è più moderno e pratico, la legna è più economica (e stabile nei prezzi) e decisamente più affascinante, ma sono entrambe due ottime soluzioni per il riscaldamento ecologico.

Ora che hai visto meglio come riscaldare casa con la stufa a legna e come funziona un termocamino non ti resta che valutare la soluzione più adatta alle tue necessità.

Hai bisogno di un consiglio o vuoi più informazioni? Contattaci subito.

Riscaldamento ecologico: trova la soluzione più adatta a te

Abbiamo preferito dare spazio alle soluzioni a legna, come stufa o termocamino perché riteniamo che siano sicuramente le più performanti e idonee in termini di costi ed efficienza energetica, e soprattutto sono le soluzioni più adatte a un mondo che sta andando sempre più nella direzione della riduzione dei consumi e degli sprechi.

Il pellet è più moderno e pratico, la legna è più economica (e stabile nei prezzi) e decisamente più affascinante, ma sono entrambe due ottime soluzioni per il riscaldamento ecologico.

Ora che hai visto meglio come riscaldare casa con la stufa a legna e come funziona un termocamino non ti resta che valutare la soluzione più adatta alle tue necessità.

Hai bisogno di un consiglio o vuoi più informazioni? Contattaci subito.